Imprint
- Restaurant name
- 63 OSTERIA CONTEMPORANEA
- Address
- Viale dell' Università 63, 73100 Lecce, Italia
- 63osteriacontemporanea@gmail.com
- Phone number
- 3206284749
- VAT ID
- IT04978640755
Your IP address will be sent to Google Maps.
Monday | closed
|
---|---|
Tuesday |
12:30 PM – 03:00 PM
07:30 PM – 11:00 PM |
Wednesday |
12:30 PM – 03:00 PM
07:30 PM – 11:00 PM |
Thursday |
12:30 PM – 03:00 PM
07:30 PM – 11:00 PM |
Friday |
12:30 PM – 03:00 PM
07:30 PM – 11:00 PM |
Saturday |
12:30 PM – 03:00 PM
07:30 PM – 11:00 PM |
Sunday |
12:30 PM – 03:00 PM
07:30 PM – 11:00 PM |
1 / 22
2 / 22
3 / 22
,,,
4 / 22
,,
5 / 22
,
6 / 22
7 / 22
8 / 22
9 / 22
10 / 22
11 / 22
12 / 22
13 / 22
14 / 22
15 / 22
16 / 22
17 / 22
18 / 22
19 / 22
20 / 22
21 / 22
22 / 22
Ritorna in Osteria l'oro rosso del Salento! Insieme a Zafaran, la comunità Slow Food per la valorizzazione dello zafferano solidale,torneremo a raccontare le infinite proprietà di questo ingrediente attraverso un menù interamente ad esso ispirato.
In abbinamento ai piatti i vini di Masseria L’Astore
Nella prima puntata di TG2 EAT PARADE del 2022, venerdì 7 gennaio, la chef ANNA COTARDO presenterà gustosi piatti della CUCINA LECCESE a base di ingredienti locali.
Alla scoperta dello zafferano con Slow Food Lecce
Intervista alla nostra Chef Anna Cotardo
Weekend a Lecce: le esperienze da fare in città e gli indirizzi giusti per la notte, il cibo e lo shopping
Osteria contemporanea nasce da un progetto tutto al femminile circa un anno fa quando, una serranda polverosa si è alzata per risvegliare un luogo che è stato a lungo dormiente.
Da quel giorno, la luce è tornata padrona degli spazi e si è fissata sui muri.
L’osteria è cresciuta, giorno per giorno, con minuzia sartoriale: ogni arredo, per scelta di recupero, rivive con un abito nuovo.
Ogni nostra scelta è dettata dalla volontà di rendere contemporaneo ciò che è stato un modo di intendere la convivialità che ha intessuto le vite dei nostri nonni di sere passate con gli amici di sempre o con viandanti occasionali davanti ad un piatto condito di racconti di giorni e olio buono.
La cucina sceglie materie prime e voci del territorio prediligendo piccoli fornitori locali che hanno creduto nella terra rossa bruciata di sole.